Il presente portale è il risultato dello sforzo del MUSE di fornire un accesso semplice
alla crescente mole di banche dati, le conoscenze delle quali vengono continuamente aggiornate
grazie al contributo congiunuto di tutte le Sezioni di ricerca.
Il portale, come il nome suggerisce, vuole essere quanto più possibile una porta (D.O.O.R.: Database
for Organization of Observations and Repositories) su un mondo variegato altrimenti inaccessibile alla
consultazione, mirando a facilitare quanto più possibile l'interpretazione della componente cardine
del territorio trentino: quella Naturale.
Database
I numerosi database che compongono il portale sono per la maggior parte allineati a standard di
immagazzinamento ormai internazionali (e.g., Darwin Core), consentendo il facile interscambio di
informazioni tra istituzioni che gli stessi standard implementano: in particolare, il MUSE tramite
le sue banche dati aderisce congiuntamente alla Regione Trentino, alla Regione Veneto e alla Regione
Friuli-Venezia Giulia al progetto BioSTREAM, condividendone appieno intenti e speranze.
Il BioDOOR fornisce sia strumenti dedicati ad una consultazione occasionale dei dati (ricampionati quindi
a seconda delle sensibilità specie-specifiche considerate, si veda al riguardo il Protocollo Deontologico)
sia, previa registrazione al sistema valutata caso per caso, un accesso a dati precisi utili a ricerche ed azioni
di conservazione per specie ed habitat.
In questo momento, il portale offre la consultazione delle seguenti banche dati e sezioni:
- biodiversità faunistica e floristica trentina, implementata grazie agli sforzi del Progetto LIFE+T.E.N.;
- Progetto Alpi, il pluridecennale progetto di inanellamento a scopo scientifico del quale il MUSE è partner;
- (fototrappolaggio sistematico ed occasionale, per il quale il portale offre anche una interfaccia di inserimento dati - Citizen Science)
- Blog della Sezione di Zoologia dei Vertebrati
Licenza
Il codice sorgente del portale, della struttura della banca dati ed infine i dati non precisi della stessa banca dati sono tutti licenziati sotto la Creative Commons 3.0. (CC-BY-3.0).
Ringraziamenti
Il BioDOOR deve gran parte della sua ideazione al Progetto
LIFE+T.E.N., da cui prende ovvia ispirazione, ed in particolare alla
Azione A1 dello stesso, ove è stata realizzata una banca dati che riunisce tutte le informazioni disponibili sulla distribuzione e sulla consistenza delle specie e degli habitat di interesse comunitario presenti in Trentino, consultabile sempre da questo portale. Tali informazioni sono frutto delle indagini e degli studi condotti e/o promossi da diversi Enti sia pubblici che privati quali Servizi provinciali, Musei, Parchi e enti di ricerca.
Cartografia
Il WebGIS vi permetterà di esplorare i dati delle specie su mappa, includendo sia dati puntuali di presenza che mappe di vocazionalità derivanti dall'Azione A2 del progetto LIFE+T.E.N.
Dati di dettaglio
I dati di dettaglio mostrano tutte le informazioni di dettaglio inserite nel database, aggregando una o più specie. È possibile filtrare i dati per aree (parchi, comuni, Reti) e/o per caratteristiche particolari delle osservazioni
Inserimento dati
Nel caso si disponga delle credenziali di accesso e si faccia parte di una istituzione accreditata per l'inserimento, è possibile inserire e/o modificare singoli dati ed interi datasets.